Siracusa - STORIA | CULTURA | TRADIZIONE
La Sicilia, un'isola situata nel cuore del Mediterraneo, ha una storia ricca e complessa che risale a secoli fa. Siracusa fu fondata nell'VIII secolo a.C. da coloni greci provenienti da Corinto e divenne una polis di primaria importanza, riconosciuta come una delle più grandi metropoli del mondo antico. Questo periodo di fioritura culturale e intellettuale ha dato i natali a figure illustri come Epicarmo e Archimede, che hanno contribuito significativamente al pensiero filosofico e scientifico dell'epoca.
La Sicilia ha ospitato anche nomi influenti come Eschilo e Platone, i cui lavori hanno avuto un impatto duraturo sulla letteratura e sulla filosofia occidentale. La presenza di tali personalità ha reso l'isola un centro di apprendimento e innovazione, attirando studiosi e pensatori da tutto il mondo antico.
Nel 212 a.C., la Sicilia fu conquistata dai Romani, che la resero capitale della loro provincia. Questo nuovo dominio portò a un ulteriore sviluppo economico e culturale, con la costruzione di infrastrutture e la diffusione della lingua e della cultura latina. La Sicilia continuò a prosperare sotto il dominio romano, diventando un importante snodo commerciale e culturale nel Mediterraneo.
Con la caduta dell'Impero Romano, la Sicilia passò sotto il controllo dei Bizantini, che la mantennero come un importante centro strategico. Tra il 663 e il 669, la Sicilia divenne persino la capitale dell'Impero Bizantino, evidenziando la sua importanza geopolitica. Tuttavia, la situazione cambiò drasticamente dopo l'assassinio dell'imperatore Costante II, segnando l'inizio di un periodo di instabilità e conflitti.
Nel 878, la Sicilia fu conquistata dagli Arabi, dando inizio a un lungo declino. Questo periodo di dominazione araba portò a cambiamenti significativi nella cultura, nell'architettura e nell'agricoltura dell'isola. Le influenze arabe si possono ancora vedere oggi nella cucina siciliana, nei giardini e nelle tecniche agricole che sono state introdotte durante questo periodo.
In sintesi, la storia della città è caratterizzata da una successione di dominazioni e influenze culturali che hanno plasmato la sua identità unica. Dalla sua fondazione greca alla conquista romana, fino all'epoca bizantina e araba, la Siracusa ha mantenuto un ruolo centrale nel Mediterraneo, contribuendo in modo significativo alla cultura e alla civiltà occidentale.
Nel 2005 il territorio siracusano è stato dichiarato Patrimonio dell`umanità dall'UNESCO.
Link utili :